Museo Archeologico di Bursa
Il Museo Archeologico di Bursa (turco: Bursa Arkeoloji Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato alla storia della città. Il museo si trova nel centro della città, vicino all'Ulu Cami. Il museo è stato fondato nel 1924 e possiede una collezione di oltre 10.000 oggetti del periodo neolitico, dell'età del bronzo, classico, ellenistico, romano, bizantino e ottomano. Il museo è diviso in quattro sezioni: la sezione pre-ottomana, la sezione ottomana, la sezione moderna e la biblioteca. La sezione pre-ottomana contiene oggetti del periodo neolitico, dell'età del bronzo, classico, ellenistico e romano. La sezione ottomana contiene oggetti del periodo bizantino e ottomano. La sezione moderna contiene oggetti del XIX e XX secolo. La biblioteca contiene libri, riviste e manoscritti sulla storia di Bursa.
Museo Atatürk di Bursa
Il Museo Bursa Atatürk (turco: Bursa Atatürk Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato alla vita e all'eredità di Mustafa Kemal Atatürk, il fondatore della Repubblica di Turchia. Il museo si trova nell'antica casa di Atatürk, nella quale visse dal 1919 al 1923. Il museo fu inaugurato nel 1944 e possiede una collezione di oltre 1.000 oggetti, inclusi oggetti personali, fotografie e documenti di Atatürk. Il museo dispone anche di una biblioteca, un centro di ricerca e un negozio di articoli da regalo.
Museo dell'energia di Bursa
Il Bursa Energy Museum (turco: Bursa Enerji Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato alla storia dell'energia nella città. Il museo si trova nell'ex centrale elettrica della Bursa Electric Company, costruita nel 1902. Il museo è stato inaugurato nel 2012 e possiede una collezione di oltre 1.000 oggetti, tra cui motori a vapore, turbine, generatori e apparecchiature elettriche. Il museo dispone anche di una biblioteca, un centro di ricerca e un negozio di articoli da regalo.
Museo forestale di Bursa
Il Museo forestale di Bursa (turco: Bursa Orman Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato alla storia della silvicoltura nella città. Il museo si trova nell'ex scuola forestale ottomana, costruita nel 1902. Il museo è stato inaugurato nel 2005 e possiede una collezione di oltre 1.000 oggetti, inclusi strumenti, attrezzature e documenti relativi alla silvicoltura. Il museo dispone anche di una biblioteca, un centro di ricerca e un negozio di articoli da regalo.
Museo Bursa Karagöz
Il Museo Bursa Karagöz (turco: Bursa Karagöz Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato al tradizionale teatro turco delle marionette delle ombre, Karagöz. Il museo si trova nell'ex casa dell'artista Karagöz Mehmet Sarıgül, morto nel 2004. Il museo è stato aperto nel 2005 e ha una collezione di oltre 1.000 oggetti, tra cui burattini, maschere, costumi e oggetti di scena. Il museo dispone anche di una biblioteca, un centro di ricerca e un negozio di articoli da regalo.
Museo di arte turca e islamica di Bursa
Il Museo di arte turca e islamica di Bursa (turco: Bursa Türk ve İslam Eserleri Müzesi) è un museo a Bursa, in Turchia, dedicato all'arte turca e islamica. Il museo si trova nel centro della città, vicino all'Ulu Cami. Il museo è stato fondato nel 1975 e possiede una collezione di oltre 6.000 oggetti, tra cui manoscritti, ceramiche, tessuti e gioielli. Il museo è diviso in tre sezioni: la sezione pre-ottomana, la sezione ottomana e la sezione moderna. La sezione pre-ottomana contiene oggetti dei periodi selgiuchide, bizantino e abbaside. La sezione ottomana contiene oggetti dell'Impero Ottomano. La sezione moderna contiene oggetti del XIX e XX secolo.
Casa dell'Armistizio di Mudanya
La Casa dell'Armistizio di Mudanya (turco: Mudanya Mütareke Evi) è un museo a Mudanya, in Turchia, dedicato all'armistizio che pose fine alla prima guerra mondiale. La casa fu costruita nel 1896 e fu utilizzata dal governo ottomano come pensione per dignitari stranieri. Nel 1918, la casa fu utilizzata dalle delegazioni ottomane e alleate per negoziare l'armistizio. L'armistizio fu firmato il 30 ottobre 1918 e pose fine alla prima guerra mondiale. La casa è ora un museo e contiene una collezione di manufatti provenienti dai negoziati sull'armistizio. Il museo è aperto al pubblico e l'ingresso è gratuito.







